Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che estende il regime dei visti elettronici al territorio di San Pietroburgo e della regione di Leningrado. Dal 1 ottobre 2019 saranno disponibili visti elettronici e gratuiti (non sarà necessario il pagamento delle tasse consolari) per visitare San Pietroburgo. I cittadini italiani possono già usufruire del visto elettronico per la regione di Kaliningrad. I dettagli della procedura per San Pietroburgo e la regione di Leningrado, saranno gli stessi di quelli attualmente in vigore per la regione di Kaliningrad.
Il Decreto del Presidente della Federazione Russa del 18/07/2019 n. 347 "Sulla procedura per l'ingresso nella Federazione Russa e l'uscita dalla Federazione Russa di cittadini stranieri attraverso i confini di stato della Federazione Russa situati nei territori di San Pietroburgo e della Regione di Leningrado" stabilisce che dal 1 ottobre 2019 gli ingressi nella Federazione Russa nei territori di San Pietroburgo e la Regione di Leningrado potranno essere effettuati sulla base di regolari visti d’ingresso unico (che potranno essere richiesti per motivi di turismo, business o ragioni umanitarie) che verranno emessi sotto forma di documenti elettronici per i quali non verranno riscossi diritti consolari. I cittadini stranieri che arriveranno nella Federazione Russa attraverso i posti di controllo sulla base dei visti elettronici, avranno diritto alla libera circolazione all’interno dei territori di San Pietroburgo e della regione di Leningrado.Al controllo di frontiera, bisognerà essere in possesso di un'assicurazione medica sanitaria valida per il territorio della Federazione Russa, e nel caso si entri in Russia tramite trasporto aereo, ferroviario o navale, dei relativi biglietti per il viaggio.
ATTENZIONE: a seguito delle restrizioni dovute alla pandemia COVID19, al momento i visti elettronici sono bloccati. Dal 5 luglio 2021 e` possibile richedere visti turistici e business in formato classico, ma non ancora in formato elettronico. Quando saranno ripristinati, i visti elettronici non saranno piu` concessi a livello di distretto federale, ma saranno validi per tutto il territorio della Federazione Russa. Le informazioni riportate a seguire non sono quindi attuali, e saranno aggiornate quando i visti elettronici saranno nuovamente disponibili.
I visti elettronici saranno rilasciati sulla base di una decisione del ministero degli Affari Esteri russo su richiesta del cittadino straniero. La richiesta potrà essere inoltrata compilando la domanda online sul sito del dipartimento consolare del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa, allegando una propria fotografia in formato digitale. La richiesta dovrà essere inoltrata entro e non oltre i 4 giorni dalla data di partenza, e non prima di 20 giorni dall’inizio del viaggio. Una volta concesso, il visto elettronico sarà valido per 30 giorni e potrà essere utilizzato per soggiornare in Russia fino ad un massimo di 8 giorni. Non ci sarà quindi più bisogno di inviti o conferme da parte di hotel o tour operator russi. Basterà compilare il modulo di richiesta sul sito senza il bisogno di visitare le agenzie consolari durante l’orario di lavoro, o di spedire il proprio passaporto. Il sito funziona 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Una volta pronto, sarà possible stampare il documento online. Qualora il visto elettronico venga rifiutato, sarà possibile presentare domanda per il visto per la Russia ordinario, che comunque continuerà ad essere rilasciato anche per la destinazione San Pietroburgo e regione di Leningrado.
Il visto elettronico per San Pietroburgo può essere richiesto dai cittadini di 53 paesi. Tra essi sono inclusi anche tutti i paesi europei (compresa l’Italia):
- Andorra
- Austria
- Bahrein
- Belgio
- Bulgaria
- Cina (incluso Taiwan)
- Croazia
- Cipro
- Repubblica Ceca
- Repubblica Popolare Democratica di Corea (Corea del Nord)
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Grecia
- Ungheria
- Islanda
- India
- Indonesia
- Iran
- Irlanda
- Italia
- Giappone
- Kuwait
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Malesia
- Malta
- Messico
- Monaco
- Olanda
- Macedonia del Nord
- Norvegia
- Oman
- Filippine
- Polonia
- Portogallo
- Qatar
- Romania
- San Marino
- Arabia Saudita
- Serbia
- Singapore
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Svezia
- Svizzera
- Turchia
- Vaticano
Il visto elettronico è gratuito. Non serve nessun invito per richiederlo. Con il visto elettronico si può entrare a San Pietroburgo e nella Regione di Leningrado una volta sola nell’arco di 30 giorni dal momento di rilascio, per un periodo di permanenza di massimo 8 giorni/7 notti. Per soggiorni superiori alle 7 notti è necessario fare il visto classico.
Per entrare in Russia con questo visto, è necessario farlo attraverso uno dei seguenti punti di frontiera:
- Punti di controllo aerei: Aeroporto PULKOVO (LED)
- Punti di controllo marittimi: porto di San Pietroburgo , porto di Vysotsk
- Punti di controllo stradali: in macchina è possibile entrare dalla Finlandia – TORFYANOVKA, BRUSNICHNOE, SVETOGORSK , dall’Estonia – Ivangorod. In bicicletta è possibile entrare dalla Finlandia – Svetogorsk , e dall’Estonia - Ivangorod. A piedi, dall’Estonia - Ivangorod.
In treno non è possibile entrare con visto elettronico, quindi se si arriva dalla Finlandia con treno Allegro, o a Ivangorod con treno dall'Estonia, è necessario essere in possesso del visto tradizionale.
Non è permesso uscire dal territorio della regione di Leningrado verso altre regioni della Russia o entrare in altre città/regioni russe con questo visto elettronico. Per chi ha bisogno di visitare altre città/regioni della Russia occorre fare un visto normale. Chi è in possesso di un visto classico valido nel passaporto e deve venire a San Pietroburgo non ha bisogno di chiedere quello elettronico.
Possiamo procedere per vostro conto all'ottenimento del visto elettronico per San Pietroburgo e Kaliningrad. Maggiori informazioni al riguardo sono disponibili qui: Visto elettronico Russia